La Baio di Sampeyre 2017
La Baìo di Sampeyre è una festa tradizionale della Val Varaita, in Piemonte, che viene fatta rivivere ogni cinque anni in occasione del carnevale, ed è espressione di una tradizione antica che celebra la cacciata dei saraceni che intorno all’anno mille arrivavano dalla Provenza e saccheggiavano i villaggi delle valli alpine. Gli abitanti si organizzarono in milizie popolari insieme ad un alleanza di Signori per scacciare gli invasori. Le Baìe del comune di Sampeyre sono quattro, si organizzano in diversi cortei e sfilano per le varie frazioni per poi incontrarsi nella piazza centrale. Ogni Baìo prevede la presenza di figuranti che interpretano dei personaggi i cui nomi sono in dialetto, e ciascuno dei quali indossa un costume finemente ricamato e decorato con i bindel, dei nastri di seta riportanti i colori di ciascuna Baìo. La tradizione è talmente antica che risale ai tempi in cui le donne non potevano esibirsi in rappresentazioni pubbliche, perciò anche i personaggi femminili, come le Serazine, le bambine, e l’Espouzo, la sposa, e la Vieio, la vecchia, sono interpretati da figuranti maschili. Sembra inoltre che i costumi d’ispirazione militare siano sempre stati adattati all’epoca in cui la Baìo veniva festeggiata, per poi cristallizzarsi intorno al secolo XIX, il che spiegherebbe come mai i costumi non ricordano uniformi medioevali. La prossima Baìo di Sampeyre si terrà nel 2022.