Moschee aperte
L’11 Giugno si è tenuto un evento eccezionale per la città di Torino, Moschee Aperte: grazie al patto di condivisione firmato l’anno scorso tra il Comune di Torino, i rappresentanti delle moschee e delle associazioni musulmane torinesi, sedici Moschee, durante il Ramadan, hanno aperto le porte alla cittadinanza torinese, organizzando visite guidate, mostre e occasioni di incontro e dialogo, invitando tutta la cittadinanza all’Iftar, la grande cena di rottura del digiuno che ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini torinesi.
Presso la moschea Taiba i volontari dell’associazione “Giovani Musulmani” e del comune di Torino, hanno anche illustrato i principi dell’Islam, spiegando come essa sia prima di tutto una religione di pace che ha come valori fondanti imprescindibili la sacralità della vita, la libertà di coscienza, la giustizia e l’equità. A Torino sono presenti 50.000 musulmani, il 5% della popolazione, ed essi sono parte integrante e attiva di questa città: le associazioni musulmane presenti sul territorio portano avanti da anni politiche di inclusione e di integrazione con le realtà torinesi e le istituzioni, con il fine di abbattere i muri della diffidenza e dello scontro.
Un versetto del Corano ricorda a tutti che il dialogo, la tolleranza e il riconoscimento delle diversità sono il fondamento del vivere comune e un’occasione di arricchimento reciproco.
“O uomini, vi abbiamo creato da un maschio e una femmina e abbiamo fatto di voi popoli vari e tribù affinché vi conosceste a vicenda” [49:13].
Testo di Simone Li Gregni
Foto di Federico Tisa e Simone Li Gregni